Nuove norme e revisioni, cosa cambia per le falegnamerie Artigiane
4 settembre 2015
Sabato 26 settembre si svolgerà il seminario le nuove responsabilità del falegname (programma e scheda di adesione). Giovanni Tisi e Samuele Broglio, illustreranno le molte novità che riguardano falegnamerie e serramentisti. Qui di seguito La seconda parte dell’ articolo del Presidente di Confartigianato Legno.
[..]A livello nazionale invece si è provveduto alla revisione sia della norma relativa alla ripartizione dei compiti e delle responsabilità dei singoli soggetti coinvolti nel processo di definizione-produzione-installazione di una partita di serramenti (UNI 10818) sia di quella relativa alla determinazione del livello prestazionale degli infissi a seconda delle prestazioni ed essi richiedibili (UNI 11173); entrambe queste norme erano ormai datate e non più rispondenti né alla nuova condizione del mercato né al quadro regolamentario europeo, e quindi la loro revisione non era più procrastinabile.
Nel contempo si sta provvedendo alla redazione di una norma nazionale relativa agli aspetti prestazionali della posa in opera dei serramenti, così da fissare alcuni punti fermi in merito a questo importante aspetto. Per concludere, ma solo relativamente ai serramenti esterni in legno, è in fase di redazione una norma relativa alla loro verniciatura.
Tutte queste novità se da un lato rischieranno di complicare dal punto di vista organizzativo la vita delle aziende del settore serramenti dall’altro renderanno sempre più chiara e meno soggettiva la valutazione della rispondenza allo stato dell’arte di questi elementi, i quali rivestono un ruolo importante in qualsiasi edificio.
Per informazioni contattare dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it 0342/514343)