Serramentisti, le nuove trasmittanze termiche da rispettare
A fine giugno il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato tre decreti sull’efficienza energetica.
Tra questi vì è il cosidetto decreto dei requisiti minimi che definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici ed è di particolare interesse per falegnamerie e serramentisti.
In esso infatti vengono posti nuovi valori di trasmittanza termica che devono essere rispettati in caso di interventi di riqualificazione energetica a partire dal 1 ottobre 2015.
La Tabella IV del appendice b al decreto (cfr sotto) evidenzia un generale ribasso dei valori limite rispetto alla situazione attuale.
Il decreto, non ancora pubblicato in Gazzetta ufficiale, prevede ulteriori ribassi dei valori di trasmittanza che dovranno essere rispettati dal1 gennaio 2021 (in ottemperanza alla normativa europea).
tabella
Trasmittanza Termica U massima delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, comprensivi degli infissi, verso l’esterno e verso ambienti non climatizzati soggette a riqualificazione
Zona Climatica | U (W/m2 K) | |
2015 | 2021 | |
A e B | 3,2 | 3 |
C | 2,4 | 2 |
D | 2,1 | 1,8 |
E | 1,9 | 1,4 |
F | 1,7 | 1 |
Per informazioni contattare l’ufficio Categorie e mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 0342.514343)